Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Progressi sull’euro digitale

Il progetto sull’euro digitale sta procedendo, grazie al sostegno politico ad alto livello e all’impegno comune degli Stati membri.

Sulla scorta di quanto acquisito nella fase di preparazione, che si è svolta da novembre 2023 a ottobre 2025, portiamo avanti le attività tecniche e continuiamo a contribuire all’iter legislativo. Se i legislatori dell’UE adotteranno la normativa nel corso del 2026, l’euro digitale potrà essere emesso nel 2029.

Documentiamo regolarmente lo stato di avanzamento del progetto in rapporti esaustivi. 

Ultimi aggiornamenti

Principali sviluppi del progetto

Versione preliminare del manuale di norme relativo allo schema per l’euro digitale

È stata elaborata la versione preliminare del manuale di norme, con il contributo del gruppo per lo sviluppo del manuale. Il manuale stabilisce un insieme di regole, prassi e standard comuni finalizzato al funzionamento armonizzato dell’euro digitale in tutta l’area dell’euro. Vengono definiti aspetti quali le modalità di esecuzione dei pagamenti in euro digitali, la tutela degli utenti e le soluzioni per assicurare l’inclusione.

Come è stato sviluppato il manuale di norme
Selezione dei fornitori per la piattaforma dell’euro digitale

Abbiamo selezionato i fornitori che contribuiranno a realizzare la piattaforma per l’euro digitale. Si tratta anche di imprese del settore privato scelte mediante gare d’appalto pubbliche e sei banche centrali nazionali che forniranno componenti fondamentali del sistema. Gli accordi sono stati conclusi e ciascuna attività di sviluppo o operativa sarà avviata gradualmente con l’avanzare dei lavori del progetto e dell’iter legislativo.

Chi sono i fornitori selezionati?
Esplorazione del potenziale innovativo dell’euro digitale

Abbiamo collaborato con gli operatori di mercato dei settori pubblico e privato per esplorare il potenziale innovativo dell’euro digitale, ideare nuovi servizi a valore aggiunto e definire la visione a lungo termine dell’euro digitale. Oltre 70 banche, università, società fintech, commercianti e fornitori non bancari di servizi di pagamento sono intervenuti nella nostra piattaforma per l’innovazione per testare i pagamenti condizionati e sondare le opportunità future in settori quali la mobilità e il commercio elettronico.

Scopri di più sulla piattaforma per l’innovazione

INSERTED BY ANONYMOUS PROXY

Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more

Stato di avanzamento

Come procede il progetto sull’euro digitale? Questo rapporto sintetizza i progressi compiuti da novembre 2023 a ottobre 2025 durante la fase preparatoria dell’euro digitale e delinea le tappe successive.

Leggi il rapporto integrale sullo stato di avanzamento dell’euro digitale

Per i media

Il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di passare alla fase successiva del progetto sull’euro digitale. Questa decisione fa seguito al riuscito completamento della fase di preparazione, che è stata avviata dall’Eurosistema nel novembre 2023 e ha gettato le basi per l’emissione dell’euro digitale.

Leggi il comunicato stampa

Come siamo arrivati fin qui: la storia del progetto sull’euro digitale 

  • I primi passi verso il progetto sull’euro digitale sono stati fatti nell’ottobre 2020 con il rapporto su un euro digitale della BCE, in cui si esaminava la possibile emissione di una moneta digitale di banca centrale, un euro digitale, da parte dell’Eurosistema.
  • Dopo nove mesi il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di avviare il progetto sull’euro digitale. La fase istruttoria del progetto, condotta da ottobre 2021 a ottobre 2023, ha comportato lo studio delle opzioni progettuali e dei modelli di distribuzione in stretta collaborazione con i responsabili delle politiche dell’UE e gli operatori di mercato.
  • Sulla base dei risultati ottenuti in questa fase, nel novembre 2023 è stata avviata la fase preparatoria, incentrata sul completamento della versione preliminare del manuale di norme relativo allo schema per l’euro digitale, sulla selezione dei fornitori per una piattaforma dell’euro digitale, sullo svolgimento di sperimentazioni e ricerche sugli utenti, sull’approfondimento dell’analisi tecnica degli aspetti progettuali e sul coinvolgimento delle parti interessate.

E poi?

Nell’ottobre 2025 il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che l’Eurosistema avrebbe proseguito i preparativi per l’euro digitale, in particolare procedendo con l’attività tecnica, coinvolgendo maggiormente gli operatori di mercato e continuando a sostenere l’iter legislativo.

La decisione sull’emissione stessa dell’euro digitale sarà presa in considerazione soltanto in una fase successiva, una volta concluso l’iter legislativo dell’Unione europea.

Tutte le pagine di questa sezione